Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/addisabeba/wp-includes/functions.php on line 6114
Politiche di genere - Addis Abeba

Politiche di genere

L’uguaglianza di genere è una componente chiave dello sviluppo sostenibile e il Governo Etiopico è attivamente impegnato nel raggiungere questo obiettivo. La Costituzione mette in rilievo i diritti delle donne, e la Women’s Policy dell’Etiopia ribadisce l’impegno del Governo a favore della parità di genere. Il Piano di Crescita e Trasformazione II (GTP II), per il periodo […]

Reading time:

3 min

L’uguaglianza di genere è una componente chiave dello sviluppo sostenibile e il Governo Etiopico è attivamente impegnato nel raggiungere questo obiettivo. La Costituzione mette in rilievo i diritti delle donne, e la Women’s Policy dell’Etiopia ribadisce l’impegno del Governo a favore della parità di genere. Il Piano di Crescita e Trasformazione II (GTP II), per il periodo 2016-2020, dà priorità all’emancipazione delle donne e dei giovani come settore trasversale per migliorare l’equità nei servizi sociali, rafforzare l’educazione e combattere le pratiche tradizionali dannose e la violenza di genere.

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è impegnata a sostenere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione (empowerment) delle donne in tutti i suoi settori d’intervento, sostenendo l’impegno del Governo Etiopico per una crescita inclusiva ed equa del Paese.

Il settore Genere di AICS – trasversale a tutte le iniziative – ho l’obiettivo di rafforzare la sensibilità ai temi di genere di tutti i programmi attraverso il supporto tecnico, lo sviluppo di progetti specifici per promuovere l’emancipazione delle donne e la partecipazione dei giovani, e di assicurarsi  dell’integrazione della dimensione di genere come strumento trasversale per i programmi di sviluppo, resilienza e di emergenza.

 

Le nostre iniziative

Emancipazione economica e integrazione sociale delle donne (WEESI)

Con un contributo di 600.000 euro di sovvenzione a sostegno del Ministero Regionale delle Donne, Bambini e Gioventù (BoWCYA) nella regione SNNP, il progetto è un’iniziativa pilota di responsabilizzazione integrata per le donne socialmente ed economicamente vulnerabili in 4 aree (Woredas) del Nazioni del Sud, Regione delle nazionalità e dei popoli (SNNPR) e Arba Minch Corrstitutional Institution, e per la promozione dell’integrazione della dimensione di genere sia a livello nazionale che regionale;

Programma di sviluppo dell’imprenditorialità femminile (WEDP)

Il progetto si occupa di identificare e rafforzare le micro e piccole imprese a gestione femminile nel settore della pelle in dieci città etiopiche, tra cui la Capitale, fornendo loro il supporto necessario per migliorare la produttività e la competitività, rafforzare la capacità di accesso al credito e rendere più accessibili i collegamenti di mercato, ampliando in questo modola redditività commerciale e aumentare il potenziale per la creazione di posti di lavoro. L’emancipazione delle donne e la tutela ambientale e sociale sono temi chiave di questo progetto, che intende prevenire il lavoro minorile e l’abuso sulle donne, promuovere la protezione dell’ambiente e il lavoro dignitoso, con uno stanziamento di 15 milioni di euro come credito di aiuto per la linea di credito della Banca mondiale gestita dalla Banca di sviluppo dell’Etiopia;

Empowerment economico e sociale e protezione delle donne e delle ragazze dalle pratiche dannose tradizionali (ESWEP)

AICS è impegnata a promuovere la parità di genere e l’emancipazione (empowerment) delle donne per garantire una crescita sostenibile, umana, economica, sociale e inclusiva attraverso il riconoscimento del ruolo imprescindibile delle donne. A tal fine, con un budget di 500.000 euro, il progetto si occupa di rafforzare economicamente e socialmente le famiglie più vulnerabili con donne a capo(FHH), e proteggere donne e ragazze in zone specifiche da pratiche tradizionali dannose (HTP). Il progetto vuole migliorare  le capacità di sostentamento delle famiglie vulnerabili attraverso la formazione tecnica, finanziaria, imprenditoriale e di gestione delle attività  generatrici di reddito (IGA), la creazione di una linea di microcredito tramite l’IFM, la fornitura di BDS e corsi di formazione sulle life skills; rinforzare la consapevolezza degli studenti delle scuole primarie e secondarie sulle  pratiche tradizionali pericolose  e sulla salute riproduttiva sessuale (SRH) attraverso la fornitura di materiale scolastico, kit sanitari, cassette segrete e lezioni specifiche per sostenere alcune ragazze selezionate in 6 scuole primarie e 5 scuole secondarie, rafforzando i forum di discussione delle ragazze e la formazione degli insegnanti su temi HTP e SRH. Il progetto vuole inoltre creare coscienza in seno alla comunità sulle pratiche tradizionali e la salute riproduttiva attraverso gruppi di discussione, formazione delle forze dell’ordine e di operatrici sanitarie e ostetriche sulla gestione di casi che hanno subito pratiche tradizionali, nonché la formazione dei leader religiosi e delle organizzazioni comunitarie di base.

Last update: 22/02/2024, 16:24

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.