Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/html/addisabeba/wp-includes/functions.php on line 6114
AICS e CUAMM combattono la mortalità materno-infantile nei distretti di Wolisso, Goro e Wonchi in Etiopia - Addis Abeba

AICS e CUAMM combattono la mortalità materno-infantile nei distretti di Wolisso, Goro e Wonchi in Etiopia

Sabato 19 Maggio si è tenuto il workshop conclusivo del progetto “Prima le Mamme e i Bambini”, realizzato dalla OSC CUAMM, Medici con l”Africa, e finanziato dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Obiettivo del progetto e’ la riduzione della mortalità materna e perinatale, tramite l’assistenza gratuita e qualificata durante il parto alle 413.000 donne coperte […]

Date:

23 Maggio 2018

Reading time:

2 min

Sabato 19 Maggio si è tenuto il workshop conclusivo del progetto “Prima le Mamme e i Bambini”, realizzato dalla OSC CUAMM, Medici con l”Africa, e finanziato dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Obiettivo del progetto e’ la riduzione della mortalità materna e perinatale, tramite l’assistenza gratuita e qualificata durante il parto alle 413.000 donne coperte dal sistema sanitario distrettuale (Wolisso, Goro e Wonchi).

Attraverso una Partnership Pubblico-Privata tra CUAMM, le istituzioni sanitarie cattoliche etiopi e governo locale, il progetto è riuscito a garantire assistenza al parto gratuita, raddoppiando il numero di nascite assistite, passando da una copertura del 20% nel 2012 al 51% nel 2017.

Le donne etiopi possono ad oggi usufruire di una nuova casa d’attesa all’interno dell’ospedale San Luca di Wolisso, dove il CUAMM offre assistenza anche a donne con gravidanze a rischio, garantendo un parto assistito e sicuro.

L’assistenza a donne e bambini si estende anche nelle zone più remote, dove il progetto ha portato avanti attività di supervisione, formazione e capacity building per i 20 centri di salute nei distretti di Wolisso, Goro e Wonchi, in modo da garantire l’accesso alla sanità anche nelle periferie.

Il progetto “Prima le Mamme e i Bambini” s’inserisce all’interno di un più grande intervento per il miglioramento del sistema sanitario etiope, volto a garantire l’equità’ nell’accesso ai servizi sanitari per la comunità locale. La collaborazione pluriennale tra AICS e CUAMM, tramite vari progetti, ha contribuito a migliorare le infrastrutture e i servizi sanitari della zona. Cio’ e’ stato fatto sia tramite il rinnovo delle infrastrutture ospedaliere, sia grazie all’istituzione di un servizio di ambulanza gratuita e ad attività di formazione rivolte al personale sanitario locale e agli operatori di comunità. I casi accertati e curati di malnutrizione infantile sono passati da 35 nel 2013 a 316 nel 2017.

Grazie al progetto “Prima le Donne e i Bambini”, le donne e i bambini delle comunità anche più remote di Wolisso, Goro e Wonchi hanno finalmente accesso e diritto a dei servizi di sanitari di qualità.

“La sfida più grande è garantire l’accesso ai servizi alle fasce più vulnerabili, le mamme e i bambini. Beneficiare di un parto assistito vuol dire incidere in maniera sostanziale sulla riduzione del tasso di mortalità materna e neonatale”.
Gaetano Azzimonti, Direttore Sanitario dell’Ospedale San Luca di Wolisso, CUAMM.

Last update: 04/07/2024, 13:11

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.